Blog dell'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro" di Melito P.S. (RC) https://icalvaromelito.edu.it/ a cura delle prof.sse Serranò Antonia e Silimarco Alessandra
domenica 19 aprile 2020
Piccoli chimici in III B
Nonostante la scuola sia chiusa, la voglia di imparare non manca e così, pur mantenendo le distanze, alcuni ragazzi di III B, guidati dalla professoressa Domenica Cogliandro e seguendo le direttive dell'OMS, hanno prodotto il disinfettante per mani che in questo periodo risulta introvabile. Complimenti!
giovedì 20 febbraio 2020
La I^C del plesso Alvaro dona un albero all'Istituto!
La
classe IC del plesso Alvaro, nell'ambito della programmazione del curricolo
verticale avente come tematica la questione ambientale, ha deciso, al termine
delle ore previste, di regalare un albero alla scuola.
L'iniziativa, promossa dalla prof.ssa
Silimarco Alessandra, docente di Lettere, e dalla prof.ssa Zuco Melania, docente di sostegno, è
stata attivata mediante il sito https://www.treedom.net/it/.
Treedom è
l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza
e seguirlo online.
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di
900.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi
vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre
benefici ambientali, sociali ed economici. Ogni albero di Treedom ha
una pagina online, viene geolocalizzato e fotografato, può essere custodito o
regalato virtualmente a terzi. Grazie a queste caratteristiche, l’albero di
Treedom coinvolge le persone ed è al tempo stesso uno strumento di
comunicazione e marketing per aziende.
L'albero scelto dai ragazzi è quello di AVOCADO
Descrizione
L'Avocado è principalmente
conosciuto per i suoi frutti altamente energetici e ricchi di nutrienti. L'olio
estratto dal frutto è usato nella cosmesi per le sue proprietà antiossidanti e
rivitalizzanti, mentre le foglie hanno ottime proprietà cicatrizzanti. Viene
piantato per la produzione di frutti e come albero da ombra per altre colture.
Significato
Creatività: L'avocado è da
sempre considerato frutto della fertilità e della creatività.
CO2
Questo albero assorbirà 500 kg di CO2, quanta ne produce
in media una persona in 37 giorni.
La IC ha fatto
scrivere il seguente messaggio da allegare sul tronco dell’albero: "Con la
speranza che questo albero possa contribuire a migliorare il nostro
ambiente".
Di seguito le foto e il video del momento della consegna al Dirigente Scolastico, prof.ssa Antonella Borrello.
mercoledì 12 febbraio 2020
«Con Muu Muu a scuola di alimentazione»
Il Progetto "Con Muu Muu a scuola di alimentazione" non si limita ad affrontare un singolo aspetto della nutrizione, ma adotta un approccio sistemico e interdisciplinare riguardo al rapporto con il cibo, privilegiando la dimensione educativa rispetto a quella informativa.
La mucca MUU MUU è un personaggio simpatico e divertente nel quale i bambini possono facilmente identificarsi per imparare divertendosi.
I bambini che hanno partecipato a questa iniziativa frequentano le pluriclassi del plesso di San Lorenzo Marina. I piccoli allievi sono stati amorevolmente guidati e seguiti con competenza dalla docente Domenica Rodà.
L'approccio ludico utilizzato sia attraverso la presentazione del gioco che del video, in fasi successive, ha entusiasmato la giovane platea. Successivamente, i bambini si sono predisposti all'ascolto, e alla produzione su schede didattiche già prestampate contenute nel kit inviato dalla Cameo a seguito dell'approvazione del Ministero.
La docente che ha portato avanti questo progetto durante l'ora curriculare di Scienze ha rilevato quanto questo lavoro sia stato proficuo perché hanno avuto la possibilità di ampliare e consolidare le competenze già acquisite in modo più concreto e sinergico. Sottolineo che il Progetto è curriculare.
venerdì 3 gennaio 2020
La Voce del Sud
Buongiorno,
La Voce del Sud, periodico dell'Area Grecanica, ha dedicato ben due articoli al nostro Istituto, guidato dalla Dirigente Antonella Borrello. Il primo, ad opera di Giuseppe Cilione, ripercorre le varie fasi del nostro Natale itinerante che si è dipanato tra i plessi di Chorio, Marina di San Lorenzo, Bagaladi, Melito Porto Salvo, Roghudi e San Pantaleone.
Il secondo articolo, scritto dal professore Leone Campanella, mette in luce la scuola del fare con i Mercatini di Natale organizzati dalle professoresse Cristina Benedetto e Maria Giovanna Iaria. Anche i Mercatini, giunti alla loro seconda edizione, rientrano nel complesso di eventi del Natale itinerante del nostro Istituto. L'inaugurazione dei Mercatini, avvenuta il 17 Dicembre, è stata allietata dal nostro coro "InCanto", diretto dalla professoressa Ida Plutino. La mostra è stata allestita dai 65 alunni dell'istituto coinvolti nel progetto portato avanti dalle professoresse Cristina Benedetto e Maria Giovanna Iaria. Gli allievi, impegnati nel progetto extacurriculare pomeridiano, tramite la tecnica dello stampo con polvere di gesso hanno creato sculture, bassorilievi e altra oggettistica natalizia. Questo procedimento è stato utilizzato anche per creare i personaggi del presepe che è stato successivamente rivestito con corteccia di pino montano e foglie di fico d'india.
Altri oggetti sono stati creati tramite la tecnica del quilling, forma d'arte che consiste nell'uso di strisce di carta che vengono arrotolate, modellate ed incollate insieme per creare disegni decorativi.
Come è avvenuto lo scorso anno, i risultati della mostra sono stati lusinghieri. L'ottica laboratoriale ha contribuito all'implementazione del saper fare dei nostri discenti che sono stati accompagnati nel loro entusiasmo e nella loro creatività dalle docenti responsabili del progetto.
Il secondo articolo, scritto dal professore Leone Campanella, mette in luce la scuola del fare con i Mercatini di Natale organizzati dalle professoresse Cristina Benedetto e Maria Giovanna Iaria. Anche i Mercatini, giunti alla loro seconda edizione, rientrano nel complesso di eventi del Natale itinerante del nostro Istituto. L'inaugurazione dei Mercatini, avvenuta il 17 Dicembre, è stata allietata dal nostro coro "InCanto", diretto dalla professoressa Ida Plutino. La mostra è stata allestita dai 65 alunni dell'istituto coinvolti nel progetto portato avanti dalle professoresse Cristina Benedetto e Maria Giovanna Iaria. Gli allievi, impegnati nel progetto extacurriculare pomeridiano, tramite la tecnica dello stampo con polvere di gesso hanno creato sculture, bassorilievi e altra oggettistica natalizia. Questo procedimento è stato utilizzato anche per creare i personaggi del presepe che è stato successivamente rivestito con corteccia di pino montano e foglie di fico d'india.
Altri oggetti sono stati creati tramite la tecnica del quilling, forma d'arte che consiste nell'uso di strisce di carta che vengono arrotolate, modellate ed incollate insieme per creare disegni decorativi.
Come è avvenuto lo scorso anno, i risultati della mostra sono stati lusinghieri. L'ottica laboratoriale ha contribuito all'implementazione del saper fare dei nostri discenti che sono stati accompagnati nel loro entusiasmo e nella loro creatività dalle docenti responsabili del progetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO: “LUCE NEL PRESEPE” - Plesso Bagaladi
Nel mese di novembre gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado del plesso di Bagaladi hanno partecipato al concorso “La luce nel prese...
-
Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì , la giorna...
-
Sabato 16 dicembre, presso l' Aula Magna del nostro Istituto si è svolto il primo incontro relativo al progetto " Palèa Jenèa - Orm...
-
Nel mese di novembre gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado del plesso di Bagaladi hanno partecipato al concorso “La luce nel prese...