Nelle giornate del 21 e 22 marzo si sono svolti presso il nostro Istituto degli incontri con il Commissario Capo della Polizia di Stato del Commissariato di Condofuri dott. Raffaele Arcadi e il dott. Daniele Tommaso e la dott.ssa Emanuela Marino dell’Agenzia delle Entrate di Reggio Calabria. Gli incontri sono stati organizzati nell’ambito dei progetti ai quali l’Istituto ha aderito “PretenDiamo Legalità” della Polizia di Stato e “Fisco e scuola per seminare legalità” dell’Agenzia delle Entrate. In particolare sono state coinvolte nei due incontri con la polizia le classi prime della scuola secondaria del plesso centrale Alvaro e le classi prima, seconda e terza del plesso di Roghudi; per l’incontro con l’Agenzia delle Entrate le classi II e III B del plesso centrale.
La Dirigente scolastica prof.ssa Antonella Borrello ha promosso
l’adesione a questi due progetti su tematiche importanti che rientrano nel
curricolo di Educazione civica progettato dalla scuola. Gli alunni hanno avuto
modo di confrontarsi con personale specializzato sui temi della legalità e del
rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni per essere cittadini attivi
e consapevoli, protagonisti nella società. In particolare durante gli incontri
con il dott. Arcadi sono stati affrontati gli argomenti relativi alla
cittadinanza digitale e alla sicurezza online, all’utilizzo consapevole dei
media, della rete e dei social network, al fenomeno del cyberbullismo,
all’importanza dell’educazione, del rispetto e dell’empatia nel vivere con gli
altri. L’incontro con il dott. Tommaso e la dott. ssa Marino ha offerto agli
alunni spunti di riflessione finalizzati a promuovere la cultura della legalità
fiscale per capire come funzionano le tasse, perché è giusto pagarle, quali
sono le attività e il ruolo dell’Agenzia delle Entrate. Gli alunni sono stati
coinvolti in un dialogo formativo che li ha visti interessati alle tematiche
affrontate con l’obiettivo di diffondere la partecipazione dei cittadini alla
realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.
Gli incontri testimoniano l’importanza che l’Istituto “C. Alvaro” riconosce
alla formazione dei giovani perché possano diventare futuri cittadini che
contribuiscono in modo responsabile alla vita civica, culturale e sociale della
loro comunità.
Nessun commento:
Posta un commento